SCUOLA INFANZIA
le nostre attività
scuolareginapacis@gmail.com
ambientamento partecipato – inserimento a.s. 2023-24
lista materiale infanzia a.s. 2023-24
LABORATORIO DI LOGOPEDIA
Barbara Dottoressa Massignani laureata in logopedia all’Università degli studi Padova.
Con la scuola abbiamo valutato di sviluppare un laboratorio di potenziamento linguistico per favorire la consapevolezza fonologica testuale e comunicativa. Durante il percorso viene proposto uno screening logopedico dedicato alla diagnosi precoce di eventuali disturbi di linguaggio a seconda dell’età del bimbo.
Tramite tecniche quali Kodaly, Orff-Schulkwerk, Dalcroze si cura l’apprendimento, in maniera intuitiva, delle nozioni del linguaggio musicale (ritmo, melodia, armonia), indagando le emozioni primarie quali paura, coraggio, felicità, tristezza, rabbia.
Gli obiettivi del progetto di educazione musicale sono migliorare la consapevolezza fisica e la coordinazione motoria, attraverso la sperimentazione corporea della musica (danza, body percussion), sviluppando l’autostima e stimolando la voglia di mettersi in gioco. Tutto per sviluppare il gusto estetico e l’orecchio musicale.
Il lavoro musicale di gruppo aiuta, inoltre, gli aspetti relazioni quali il rispetto della diversità, riconoscendo le principali emozioni e potenzialità.
LABORATORIO BIBLIOTECA
Il libro è uno strumento prezioso e, nella scuola dell’infanzia, è di particolare importanza perché leggere induce nei bambini un accrescimento di fantasia e creatività; favorisce le capacità logiche e ampia le competenze linguistiche, oltre a sviluppare l’attenzione e la concentrazione.
L’attività di lettura promuove la capacità dei bambini di riconoscere ed esprimere emozioni, pensieri e desideri, di stabilire rapporti con gli altri condividendone le conoscenze.
Un bambino che legge
è un bambino che va lontano
senza che nessuno
lo tenga per mano.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Insito nella quotidianità la Scuola propone delle sane merende, al mattino e al pomeriggio, preparate giornalmente dalle abili cuoche Rosanna e Miriam scegliendo frutta fresca di stagione, alimenti semplici e genuini. Durante il pranzo vengono proposti piatti sani e sfiziosi alternando sapori tradizionali a pietanze nuove per stimolare la curiosità verso il cibo con particolare attenzione alla presentazione del piatto con macedonia di verdura, spiedini di frutta.
Con toque blanche e grembiule i bimbi si dilettano a provetti cuochi, per la felicità di mamme e papà, con la preparazione di piatti per allietare la cena di famiglia.
LABORATORIO DI INGLESE
Attraverso i giochi, le canzoni e le attività guidate i bambini imparano una nuova lingua straniera: l’inglese. I bambini desiderano giocare e, giocando, imparano. Inoltre, per poter giocare in gruppo i bambini interagiscono ed è proprio l’interazione che contribuisce allo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative. Il laboratorio è seguito da un esperto esterno madrelingua.
LABORATORIO MOTORIO
Stimola il bambino ad agire coscientemente con il proprio corpo adeguando la propria azione a parametri spaziali e temporali, stimolandone l’alfabetizzazione motoria, contribuendo allo sviluppo della sfera comunicativa ed espressiva nel rispetto di se stessi e degli altri, attuando comportamenti di condivisione e collaborazione.
La forma privilegiata di attività sarà costituita dal gioco, perché attraverso il “GIOCARE” il bambino può conoscere e sperimentare, dando libero sfogo alle proprie abilità. Verranno utilizzate tutte le forme di gioco fantastico e di regole, strutturato e non con l’ausilio di attrezzi come materassi, forme geometriche morbide, cerchi, birilli, palloni.
In ARRIVO per l’as 22-23: LABORATORIO TEATRALE, LABORATORIO L.I.S. (lingua italiana dei segni)
Leggi il nostro P.T.O.F.
ptof 2019-2022 aggiornato dicembre 2021
Scopri il calendario dell’anno scolastico 2022-2023
calendario anno scolastico 22-23
Relazione della serata di presentazione della programmazione annuale ed elezione dei rappresentanti di classe
relazione su serata del 18.10 e elezione dei rappresentanti di classe
I CENTRI ESTIVI INFANZIA
Dal 2020 offriamo ai nostri associati il servizio centri estivi infanzia (3-6 anni) per il mese di Luglio.
Ogni estate tante nuove idee e proposte anche per i più piccoli,
perché d’estate non si va a scuola, ma ci si diverte!